Discussione:
Ma la regola del retropassaggio per il fuorigioco...
(troppo vecchio per rispondere)
Asterix
2009-05-04 21:51:35 UTC
Permalink
come funziona precisamente?

Sappiamo tutti (o quasi) che se un "difensore" calcia la palla che arriva ad
un avversario che è in fuorigioco, la posizione diventa regolare.

Del Vecchio calcia la palla che "picchia" su un avversario (Criscito): se la
palla arriva ad un altro avversario che è in fuorigioco, si considera
comunque pallone calciato dal "difensore" e quindi posizione regolare oppure
anche se solo "deviata" la palla viene considerata "giocata" dal compagno
del giocatore in fuorigioco (e quindi posizione irregolare)?

Bye
Camerun
2009-05-04 22:06:19 UTC
Permalink
Post by Asterix
come funziona precisamente?
Sappiamo tutti (o quasi) che se un "difensore" calcia la palla che arriva ad
un avversario che è in fuorigioco, la posizione diventa regolare.
Del Vecchio calcia la palla che "picchia" su un avversario (Criscito): se la
palla arriva ad un altro avversario che è in fuorigioco, si considera
comunque pallone calciato dal "difensore" e quindi posizione regolare oppure
anche se solo "deviata" la palla viene considerata "giocata" dal compagno
del giocatore in fuorigioco (e quindi posizione irregolare)?
La seconda che hai detto.
Posizione attiva nell'azione di entrambi gli attaccanti di cui uno è
in fuorigioco, gol da annullare. Ma non ti dà ancor maggior gusto? :-D

Ciao
Guido
Asterix
2009-05-04 22:11:10 UTC
Permalink
"Camerun"
La seconda che hai detto.
Posizione attiva nell'azione di entrambi gli attaccanti di cui uno è
in fuorigioco, gol da annullare.

ok
Ma non ti dà ancor maggior gusto? :-D
no, io preferisco sempre una vittoria meritata ad una ottenuta per un errore
arbitrale, indipendentemente dal rosicamento degli avversari :-) .
Ovviamente non parlo di questa partita, visto che al di là del gol
altrettanto irregolare di Campagnaro, la vittoria è stata meritatissima.

Bye

Continua a leggere su narkive:
Loading...